Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
Idee e ispirazioni

5 cose che potresti non sapere su Evernote

Scritto da Letizia Sechi 19/10/2013

evernote-logoSe avete bisogno di raccogliere, catalogare e condividere informazioni dovreste dare un’occhiata a Evernote.

Sincronizzabile e con un gran numero di estensioni specifiche (Evernote Food è tra le più famose, Evernote Peek tra le più interattive), è un software che vi dà una grossa mano per organizzare le idee.

Se sentite un forte bisogno di atomi vi consiglio Evernote Hacks: tutte le relazioni di Evernote con gli oggetti fisici. C’è anche quella con Moleskine, per esempio.

1. Organizzare le informazioni

Gli strumenti principali per organizzare le informazioni sono taccuini e tag. Non siate avari, abbondare vi tornerà utile.
Un’altra cosa efficacissima sono i link: non solo quelli esterni (quasi ovvi), ma quelli tra note. Un clic con il tasto destro su una nota vi permetterà di recuperare il suo indirizzo e usarlo per collegarla a un’altra nota.

Link tra note

In che modo più informazioni rendono più utile Evernote?
Approfondite: I’ve Been Using Evernote All Wrong. Here’s Why It’s Actually Amazing

2. Evernote Everywhere

Oltre all’app per PC/Mac, la web app e le applicazioni per tablet e smartphone, una chiave per rendere davvero efficace l’uso di Evernote sono gli strumenti che lo mettono in relazione con altri ambienti.
Installate sul browser Evernote Web Clipper, che vi permette di salvare testi, immagini e link sul vostro account. Volete salvare un Tweet direttamente in Evernote? Ci pensa @myEN: seguite il link per le istruzioni.

3. Il taccuino di default

Che farsene, se il vantaggio è catalogare tutto? Potreste usarlo come un inbox: controllate e catalogate periodicamente, ma salvate molte più informazioni senza doverle catalogare di fretta sul momento.

È un’idea trovata in 5 Evernote tips in honor of Evernote’s 5th birthday

4. Ricerche avanzate

Volete trovare tutte le note su un certo argomento che contengono delle immagini? È un esempio di ricerca avanzata che potrebbe tornarvi utile. Ne trovate altri in 31 Ninja Tricks for Making Evernote more Awesome.

5. Going Paperless

Jamie Todd Rubin è uno scrittore che documenta molto bene il suo lavoro. Da tempo racconta come si organizza per scrivere facendo a meno della carta: sul suo blog trovate tutti i post in cui parla di Evernote (di cui è ambassador), ma anche moltissimi spunti di metodo sulla scrittura.

5 coseOrganizzazioneProduttivitàStrumenti
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Scoprire i libri è davvero difficile?
post successivo
Non esistono idee isolate: esistono solo ragnatele di idee

Ti potrebbero interessare anche

5 parole di cui avrò bisogno nel 2020

02/01/2020

5 parole di cui avrò bisogno nel 2016

07/01/2016

Leggere nella speranza di mantenerci umani

16/06/2015

«Forse il cuore ci resta, forse il cuore.»...

11/06/2015

La cultura che non costruisce trincee: pensierini su...

10/06/2015

Tempo perso, tempo preso

23/05/2015

Da cittadino le notizie sono un mio diritto:...

16/03/2015

5 parole di cui avrò bisogno nel 2015

06/01/2015

Se ti sembra che Twitter non funzioni, probabilmente...

29/10/2014

Perché ha senso scrivere su Medium

16/09/2014

1 commento

Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell’innovazione 27/12/2013 - 15:54

[…] Per lavorare sull’intuizione lenta spolverate l’antico concetto di commonplace book. E dopo averlo fatto provate a riconsiderare l’uso di Evernote, magari partendo da questi 5 consigli. […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione
  • 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro
  • 5 cose che potreste non sapere su Goodreads

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su