Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
ScritturaUx Writing

5 cose che potresti non sapere sulle liste

Scritto da Letizia Sechi 18/03/2014

to-do-list«Contrariamente a quanto si pensa, non è su Internet che sono nati i listicle (fusione di “list” e “article”). Sono nati sulle riviste. Ma Internet ha offerto un terreno fertile per la crescita e la diffusione di questa forma giornalista ibrida.» 127 Reasons Why We’re Fascinated By Lists dà molte ragioni (non so se 127, in effetti) per spiegare come mai le liste ci affascinino tanto. Non è di certo un tema nuovo, e Giuseppe aveva già raccolto parecchie idee utili, tempo fa, in Non darmi un pezzo, dammi una lista.

E proprio perché tanto si è detto, si dice e si può fare, mi è saltato in mente di fare (!) una lista.

INDICE

  1. Perché ci piace fare liste
  2. To-Do list: liste per essere produttivi
  3. Liste di relazioni
  4. Liste di oggetti e interessi
  5. Liste… e basta.

1. PERCHE’ CI PIACE FARE LISTE

Nel 2009 su NPR si leggeva una lista di 10 ragioni cui amiamo fare liste. Ci aiutano a fare ordine, a ricordare, a ridurre lo stress e altro ancora. Vale la pena leggere i dettagli: 10 Reasons Why We Love Making Lists. Ma non solo. Le liste sono uno strumento potente per curare i contenuti e ci permettono di trasformare (e comprendere) problemi complessi analizzandoli in modo lineare. Ne parla Rachel Edidin su Wired: 5 Reasons Listicles Are Here to Stay, and Why That’s OK.

2. TO-DO LIST: LISTE PER ESSERE PRODUTTIVI

The Surprising History of the To-Do List and How to Design One That Actually Works vi dà pochi e utili consigli sul come arrivare in fondo alle vostre liste di cose da fare: suddividere gli obiettivi in piccoli passi, ragionare sulle priorità ed essere realisti sono pratiche di buon senso, nel fare una lista che funzioni davvero. Se cercate delle dritte sugli strumenti più utili, provate su Lifehacker: Five Best To-Do List Managers.

3. LISTE DI RELAZIONI

Uno degli aspetti meravigliosi dell’abitare in rete è la possibilità di moltiplicare le proprie relazioni. Anche in questo spazio le liste ci aiutano a fare ordine, e sono uno strumento disponibile in praticamente tutti gli ambienti sociali. Qualche esempio:

  • le liste su Twitter permettono di filtrare le fonti per aree di interesse, senza necessariamente appesantire la nostra timeline;
  • le liste su Facebook permettono di creare gruppi di contatti a seconda del rapporto che abbiamo con loro (familiari, colleghi, etc.) o anche per interessi, includendo gli aggiornamenti delle Pagine che seguiamo;
  • le liste su Foursquare permettono di selezionare i luoghi e aggregarli in base alle nostre esigenze (tutti i migliori locali in cui fare colazione in città; i nostri ristoranti preferiti in giro per l’Italia, solo per fare esempi molto banali).

4. LISTE DI OGGETTI E INTERESSI

Se è probabile che conosciate già la sezione Listopia su Goodreads, forse non sapete che sulla versione americana di Amazon (Amazon.com) è possibile creare non solo delle liste (su Listmania) ma anche delle Collection (in stile Pinterest) e, più interessanti ancora, delle guide So you’d like to…, per condividere consigli ed esperienze su un determinato argomento.

5. LISTE… E BASTA.

Diciamocelo: dopo aver fatto lo sforzo di comprendere il mondo attraverso le liste potremmo anche meritarci di divagare un po’. Una sfida su List Challange può creare dipendenza. Oppure potreste voler affermare il vostro orgoglio di mancini (io non lo sono) su Listicle. O scoprire i 10 più famosi cameo nei videogiochi su Listverse.

E ora vi sfido a ritrovare la concentrazione per terminare la vostra To-Do List.

In due righe

Umberto Eco, citato in molti dei discorsi sul ruolo delle liste per la nostra comprensione del mondo, qualche hanno fa pubblicò un libro goloso: Vertigine della lista.

Sul fatto che le liste siano (anche) degli acchiappa-clic e condivisioni si è detto tanto – e oserei dire fin troppo. Se volete rinfrescarvi la memoria The Revolution Will Be Listicled portava un punto di vista costruttivo: non sono le liste, è il micro-targeting.

5 coseStrumenti
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
5 cose che potresti non sapere su Tumblr
post successivo
Editoria digitale: quali opportunità?

Ti potrebbero interessare anche

Consigli per progettare un libro

30/01/2019

Informazione, relazioni e contesto: Architettura della Comunicazione, di...

17/04/2016

1 commento

alcuni aneddoti dal futuro degli altri | 19.03.14 | alcuni aneddoti dal mio futuro 19/03/2014 - 20:59

[…] Letizia Sechi, “5 cose che potresti non sapere sulle liste”: Contrariamente a quanto si pensa, non è su Internet che sono nati i listicle (fusione di “list” e “article”). Sono nati sulle riviste. Ma Internet ha offerto un terreno fertile per la crescita e la diffusione di questa forma giornalista ibrida. […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • ePub Fixed Layout: e se poi te ne penti?
  • 5 cose che potreste non sapere su Goodreads
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione
  • Come impara il nostro cervello e altre idee utili per sviluppare competenze

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su