Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
Idee e ispirazioni

5 parole di cui avrò bisogno nel 2015

Scritto da Letizia Sechi 06/01/2015

Mafalda, anno nuovo «Le previsioni sul futuro sono come gli oroscopi sull’anno che verrà. Si leggono come un divertissement», dice Carola Frediani condividendo le sue idee per il giornalismo nel 2015. La similitudine mi ha divertita, e ammiro molto chi riesce a parlare con chiarezza della propria visione del cambiamento. Io non sono mai stata un asso con le previsioni. La fine del 2014, però, mi ha lasciato del tempo per riflettere su 5 parole che vorrei che avessero molta importanza nell’arco del 2015. Almeno nel mio, è chiaro.

CONSAPEVOLEZZA

«I social network sono maturi», dice Fred Wilson in What Just Happened, non è un’area in cui vediamo più grandi innovazioni. Condivido l’idea, e rifletto sulla necessità di un aumento di consapevolezza importante in ciò che questa specie di quotidianità aumentata comporta, implica. Non saprei da dove cominciare per elencare le domande che ci si dovrebbe porre, vivendo in questi ambienti. La privacy? Saper riconoscere un’informazione vera da una falsa? Sapere come fare per distinguerle quando si è in dubbio? Sono solo le prime tre che mi sono passate per la mente, e forse sono anche fuori fuoco. E mi sembra ancora più importante, specialmente pensando che la frontiera si è già spostata da questo orizzonte.

Se i social network non sono altro che normalità, le persone li abitano né più né meno nel modo in cui abitano il resto dei propri spazi, portandoci dentro superficialità, parole a sproposito, scherzi, intelligenza, idiozia. E non vedo proprio perché dovremmo aspettarci qualcosa di diverso. Dopo anni di bulimia, di straordinarietà di qualunque cosa avvenga sui social network, io accoglierei volentieri un po’ di normalità. Anche per questo ho letto con grande interesse Il valore di ciò che non condividiamo in rete, di Fabio Chiusi: una riflessione profonda su oversharing, undersharing e gli effetti della sovraesposizione della parola scritta. Con molte domande aperte e tanti dubbi.

RITMO

Ci siamo drogati di velocità a lungo, sottovalutando un’aspetto con cui qualunque musicista ha fatto i conti al primo anno di studi: la velocità fine a se stessa non serve proprio a niente. La velocità – delle informazioni, dei cambiamenti – è qualcosa di cui non abbiamo controllo. Ma ciascuno può trovare il proprio ritmo (o musicalmente sarebbe più appropriato dire il proprio tempo) per gestirla: attraverso strumenti, routine, prevedendo finestre aperte per invasioni temporanee di caos che portino idee fresche. Che ognuno scelga il passo della propria danza, e che preveda anche dei momenti di riposo.

CORAGGIO

«Yeah, I know; I fucked up.» Sono le parole più coraggiose che ho sentito negli ultimi 5 anni lavorativi, e le ha pronunciate Richard Nash a proposito dell’allora propria startup, Cursor, nel suo intervento all’edizione del 2011 di Books in Browsers (Richard Nash on Cursor and the “F” Word, scriveva Guy Gonzales). Vorrei che ci fosse molto più coraggio di questo tipo, che potremmo anche chiamare onestà intellettuale. Mi piacerebbe, nel 2015, conoscere realtà che costruiscono concretezza prima di pensare ai proclami. Vorrei lasciare indietro le parole dette sempre sui progetti altrui, senza provare a realizzare niente. In uno slancio utopico, vorrei meno allenatori e più persone che si allenano.

LUCIDITA’

Confido nel fatto che, dopo il coraggio di riappropriarsi dell’onestà intellettuale, arrivi quella dose di lucidità necessaria per cambiare idea, se serve, uscire da schemi mentali abitudinari e dagli slogan rassicuranti ma vuoti di significato, specie se sono anni che li ripetiamo. Erano nuovi allora, oggi non sono più nemmeno quello. Il rischio è che si trasformino in vecchi proverbi e che noi, per la sorpresa, si cada dal tetto nel vedere un gatto nero che smentisce la regola dei gatti bigi (la storiella è in “Favole al telefono”, di Gianni Rodari, ma la leggete al volo qui).

Ragionare per slogan non ci aiuta a capire dove stiamo sbagliando, e la domanda non è se lo stiamo facendo, ma dove. Gli slogan ci rendono pigri e, peggio, ci illudono di non avere preso un granchio. Finché non pizzica.

SILENZIO

I beni scarsi sono beni di lusso, e quello a cui ambisco maggiormente, ora come ora, è il silenzio. Sempre in tema di cose utili imparate grazie alla musica, c’è il fatto che il silenzio ne sia una componente. L’unica caratteristica che condivide con il suono è la durata: il silenzio è uno strumento da mettere in campo per gestire la velocità, possiamo espanderlo in base alle nostre esigenze.

Il silenzio ha molti vantaggi: per esempio lascia spazio per riflettere. Per poter aggiungere qualcosa di costruttivo alle conversazioni sarà bene avere delle idee, altrimenti quelli che parlano a vanvera siamo prevedibilmente noi. “Un bel tacer non fu mai scritto” mi sembra un proverbio particolarmente adatto ai nostri tempi. È un lusso, l’ho detto: il più delle volte dobbiamo riflettere alla svelta e in mezzo al rumore, e ci converrà essere abili nel farlo. Ma concedersi dei lussi è qualcosa che rende la vita interessante.

Sono cinque parole scelte con un criterio personalissimo, queste. La sesta, come bonus, potrebbe essere varietà. Parlare con persone che fanno cose diverse, vivono vite diverse, arrivano a conclusioni diverse. Sai che noia quando si arriva tutti, sempre, alle stesse conclusioni.

Auguro a tutti un 2015 di grandi cose fatte, di concrete soddisfazioni e di molta allegria. :)

5 paroleCosa sto facendo
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
«La specializzazione è per gli insetti»: l’elemento che non cambia nell’editoria che cambia
post successivo
Da cittadino le notizie sono un mio diritto: l’evoluzione del consumo delle informazioni e la chiusura di GigaOm

Ti potrebbero interessare anche

5 parole di cui avrò bisogno nel 2020

02/01/2020

5 parole di cui avrò bisogno nel 2016

07/01/2016

Leggere nella speranza di mantenerci umani

16/06/2015

«Forse il cuore ci resta, forse il cuore.»...

11/06/2015

La cultura che non costruisce trincee: pensierini su...

10/06/2015

Tempo perso, tempo preso

23/05/2015

Da cittadino le notizie sono un mio diritto:...

16/03/2015

Se ti sembra che Twitter non funzioni, probabilmente...

29/10/2014

Perché ha senso scrivere su Medium

16/09/2014

Si scrive prezzo, si legge prestigio: Clay Shirky...

14/09/2014

1 commento

5 parole di cui avrò bisogno nel 2016 - Letizia Sechi 07/01/2016 - 22:44

[…] a farmi venire in mente le parole di cui avrò bisogno nei prossimi mesi. Arrivano negli stessi giorni dell’anno scorso, e qualcuna ne è un risultato: evidentemente alle parole so essere fedele più che ai buoni […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su