Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
Freelance

Come non essere performanti (ed essere comunque di buon umore)

Scritto da Letizia Sechi 05/08/2019
Come non essere performanti (ed essere comunque di buon umore)

I just give myself permission to suck. I find this hugely liberating.
– John Green

Se c’è una tendenza che si conferma, nel 2019, è che i progetti saltano per aria: questa è la vera performance. È una grande esplorazione dell’alfabeto, perché il piano B è latitante, il C è uscito a fare la spesa e il D si è dato alla macchia. Il meticoloso calendarietto editoriale pianificato per questo blog è andato a farsi benedire appena ho ripreso a lavorare, ossia a metà febbraio: per quanto avessi previsto un carico più leggero per la prima metà dell’anno, destreggiarmi tra lavoro e bambina non ha lasciato energie anche alla scrittura. Tutto si impara. Anche a informarsi per tempo su come funzionano gli asili, per dire.

Ottime novità

Il lavoro ha subito una felice impennata imprevista in maggio, con la richiesta di due nuovi corsi – Ux Writing all’interno del master in Ux Design di Talent Garden Milano e un corso di formazione sull’editoria digitale per il gruppo Maggioli – e con l’arrivo di due nuovi clienti, Fifth Beat e Zanichelli. Di conseguenza, la semi-vacanzina che avevo pensato per giugno in Sardegna dai nonni è diventata un santissimo periodo di lavoro con baby sitter gioiosi e a tempo pieno. Fossero tutti così, gli imprevisti!

Conversazioni illuminanti

Durante una delle nostre chiacchierate, Stefano Stravato di Fifth Beat mi aveva chiesto di cosa mi fossi occupata nella prima parte dell’anno. Gli ho raccontato che – oltre alla mia amatissima collaborazione con Bompiani – avevo impiegato il tempo che mi era rimasto libero dalla bambina e dal lavoro per studiare. Almeno una parte dei piani è andata per il verso giusto, insomma, ma di questo mi piacerebbe parlarvi con più calma, in un post che ho (ri)messo in calendario per settembre.

Questa chiacchierata con Stefano mi ha fatta riflettere: esitando nel rispondergli ho pensato “ecco, magari si farà l’idea che ho lavorato poco, che mi sono adagiata, che non faccio abbastanza“. Una paura, più che un pensiero, che apparteneva solo a me: fortunatamente le persone con cui lavoro sono tutte straordinarie. Ma quanto ha da dire sull’ansia da prestazione, sull’imbarazzo che ci fa sentire in dovere di giustificarci, se scegliamo di non avere ogni momento carico di grandi imprese, sulla gestione di maternità e lavoro?

Anche Maria Cristina Lavazza ha una grande parte sulla mia salute mentale. Quando mi ha chiesto come stesse andando il barcamenarsi tra lavoro e bambina, le ho risposto che in qualche modo avevo la sensazione di perdere terreno, di non riuscire a essere presente, a seguire tutto (ehi, un momento: ma tutto cosa?). Mi ha dato una risposta pacata e saggia, che mi ripeto spesso: “chi lavora bene non ha bisogno di mettersi continuamente in mostra, è il lavoro che ti trova.” E allora concentriamoci con convinzione sul lavorare bene, anzi: sempre meglio.

E adesso? Ci risentiamo tra un anno?

Spero di no! Ho steso un nuovo calendario e proverò a rispettarlo. Ripartirò con energia rinnovata, organizzando bene il tempo, e non facendomi influenzare dall’ansia da prestazione, su nessun fronte.

A settembre mi piacerebbe parlare di formazione, di lettura, di editoria digitale (ancora? ma basta!), e di nuovi progetti. Voi intanto passate buone vacanze, o comunque godetevi il vostro tempo.

PS

Arriva anche la newsletter. Siccome sono molto intelligente e in genere addirittura mi pagano per la mia abilità nel leggere e scrivere, avevo sottovalutato che Revue ha un limite di 50 iscritti, e poi si paga. Quindi ho spostato tutto su Mailchimp. Potrebbe mancare l’aggiornamento di qualche link, i primi invii forse saranno un po’ sghembi, ma ne verrò a capo. E per tutto il resto c’è la Farabegoli.

OrganizzazioneProduttività
2 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Consigli per progettare un libro
post successivo
Il consulente che non studia

Ti potrebbero interessare anche

Il consulente che non studia

24/08/2019

Organizzati! Idee di una procrastrinatrice per concentrarsi e...

21/01/2019

Done is better than perfect: il mio primo...

12/01/2019

Dopo dieci anni si cambia: dal 2018 farò...

05/12/2017

2 commenti

Carlotta 18/08/2019 - 15:24

“avevo la sensazione di perdere terreno, di non riuscire a essere presente, a seguire tutto”.
Ecco, questa cosa mi ha mandato allegramente in crisi.
Aspetto i nuovi post :)

Reply
Concentrazione e organizzazione senza fatica: consigli per freelance 06/04/2020 - 21:30

[…] problema delle liste di cose da fare è che ci vuole un buon metodo nel farle. Pensate alla freelance procrastinatrice che rimanda al giorno dopo 3 attività importanti, 5 urgenti e comincia dall’ultima cosa che […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • ePub Fixed Layout: e se poi te ne penti?
  • 5 cose che potreste non sapere su Goodreads
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione
  • Come impara il nostro cervello e altre idee utili per sviluppare competenze

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su