Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
LibriScrittura

Informazione, relazioni e contesto: Architettura della Comunicazione, di Federico Badaloni

Scritto da Letizia Sechi 17/04/2016
Informazione, relazioni e contesto: Architettura della Comunicazione, di Federico Badaloni

«La rete, l’immenso sistema nervoso della nostra realtà, può aiutarci a comunicare, comprendere, trasformare e creare. Grazie a essa oggi siamo in grado di protenderci verso un orizzonte di risposte possibili vasto come mai è accaduto prima. Ogni oggetto del mondo è alla nostra portata, perché è connesso. Ogni pensiero del mondo è alla nostra portata, se è connesso.» Da qui la domanda: come possiamo usare le informazioni per migliorare il mondo? E se la domanda vi piace avete un libro da leggere: Architettura della Comunicazione, di Federico Badaloni.

DOMANDE, PIU’ CHE RISPOSTE

«La sfida dei nostri tempi non è tanto quella di trovare una risposta, ma quella di connetterla alle nostre domande nel modo migliore. La natura e la dinamica di questa connessione possono essere più o meno sostenibili, più o meno aderenti a un modello etico, più o meno vantaggiose per diversi gruppi umani. Dal momento che ora abbiamo connesso i luoghi, gli oggetti e gli esseri viventi, è agendo sulle relazioni che modifichiamo ciò che chiamiamo “realtà”.»

IL RUOLO DELLE RELAZIONI

«Ogni relazione che decidiamo di stabilire ha una funzione. In un mondo in cui tutto è connesso – e tutto può essere connesso – in molti modi, la funzione è quello che fa la differenza. La dinamica di una relazione è una funzione. Un ponte fra un bisogno e una soluzione. Non un ponte qualsiasi, ma quell’unico ponte, fra i mille a disposizione, che ci farà compiere quel determinato percorso per vivere quell’esperienza unica. Comunicare è saper trovare quel ponte in questo nuovo universo. Innovare è saperlo immaginare, quando non esiste.»

LE RELAZIONI NELLA DEFINIZIONE DEL CONTESTO

«Quando la rete di significato è tessuta, siamo in grado di inquadrare ogni informazione nella giusta relazione rispetto alle altre. Questa rete è ciò che chiamiamo “contesto”, cioè l’insieme che si ottiene sommando i singoli elementi informativi e le relazioni che essi instaurano tra loro.»

Una lettura che non potete mancare sull’idea di contesto è Understanding Context, di Andrew Hinton.

«SIAMO CIO’ CHE CONNETTIAMO»

«Oggi siamo ciò che connettiamo. L’aspetto più complesso di un atto di comunicazione di rete è dunque scegliere cosa mettere in relazione. Il fatto che tutto sia potenzialmente linkabile non significa che tutto debba esserlo. Scegliamo in funzione dei bisogno dei nostri interlocutori, ma scegliamo anche in funzione della nostra particolare visione delle cose che stiamo raccontando.» In New Clues: «A differenza del mondo reale, ogni oggetto e connessione presenti sul Web sono stati creati da qualcuno come espressione di uno specifico interesse e secondo una personale supposizione di come questi tasselli siano interconnessi.»

In Architettura della Comunicazione, oltre ai ragionamenti che avete appena letto, trovate anche un metodo di lavoro concreto e applicabile: si chiama Progettazione Funzionale, ed è quello a cui Federico ha lavorato e lavora da molti anni. Magari vi verrà in mente di usarlo per qualche vostro progetto: fateglielo sapere, sono certa che ne sarà felice.

Di questo libro hanno parlato anche Luca Rosati – che con Andrea Resmini ne ha scritto la prefazione –, Toni Fontana e su L’Espresso trovate un estratto da leggere subito.

Il mestiere dell'editor
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Editoria, social media e cose imprevedibili: aggiornamenti in disordine calcolato
post successivo
«Con la follia della giovinezza»: diventare umanisti migliori osservando gli scienziati

Ti potrebbero interessare anche

Consigli per progettare un libro

30/01/2019

Tempo perso, tempo preso

23/05/2015

5 libri (più 5) per la SignorinaLave

04/05/2015

Buon compleanno, Cortázar

27/08/2014

5 cose che potresti non sapere sulle liste

18/03/2014

Il 2013 visto da una pila di libri

05/01/2014

Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell’innovazione

27/12/2013

Non esistono idee isolate: esistono solo ragnatele di...

18/11/2013

La conoscenza ai tempi della rete

14/10/2013

Guardando il futuro dal 1994

01/09/2013

1 commento

Architettura della comunicazione. Progettare i nuovi ecosistemi dell’informazione - Luca Rosati 29/05/2016 - 16:33

[…] Letizia Sechi, Informazione, relazioni e contesto: Architettura della Comunicazione, di Federico Badaloni […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su