Come sono cambiati i mestieri della comunicazione del libro? Quali sono le migliori strategie per individuare gli ambienti online abitati dai lettori, e come si può fare per intercettarne l’attenzione? Come può lavorare l’editore per valorizzare le relazioni e riuscire a coglierne tutte le opportunità? E se il libro è (anche) immateriale, ci sono nuove e più numerose strade da percorrere?
Letizia Sechi
-
-
Cose scritte altroveDigitaleEditoriaMedium
Tre prototipi per la lettura digitale
di Letizia Sechi 28/09/2015Il progetto Prototipi ha visto impegnati undici giovani e tre tutor che, per due settimane, hanno riflettuto e lavorato insieme per cercare possibili sviluppi alle enormi potenzialità, finora in buona…
-
Cose scritte altroveDigitaleEditoriaFuturoMedium
Cosa stiamo facendo all’officina di Prototipi?
di Letizia Sechi 03/09/2015Con Claudia Busetto e Gabriele Alese facciamo il punto della prima settimana di Prototipi 2015, laboratorio per l’editoria digitale del Festivaletteratura. Il post originale lo trovate su Medium. Stiamo sfruttando…
-
DigitaleEditoriaFuturoTecnologia
Dalle parole ai Prototipi: perché, se vi interessa il futuro, dovreste andare al Festivaletteratura 2015
di Letizia Sechi 27/06/2015Il Festivaletteratura non risparmia di certo energie in rinnovamento e sguardo al futuro. Ragionando sulla crescita del Festival dicono, presentando l’edizione di quest’anno: «nel tempo le parole fatte al Festival sono divenute…
-
Tornata da poco da Mare di Libri, piccolo miracolo che fa pensare che per tante cose possa esserci ancora speranza e di cui mi piacerebbe parlare più a lungo al…
-
EditoriaIdee trovate in giro
«Forse il cuore ci resta, forse il cuore.» Intervista a Beatrice Masini sull’editoria per ragazzi
di Letizia Sechi 11/06/2015«Credo che nessuno avesse immaginato la portata di Harry Potter, che è stato un fenomeno epocale. Credo che sia destinato a restare con noi a dispetto di chi lo relega…
-
DigitaleFuturo
La cultura che non costruisce trincee: pensierini su come la musica può servire per capire la complessità
di Letizia Sechi 10/06/2015tl;dr: la cultura, come la musica, è un’entità complessa e unica. Se ti sembra che ci sia una contrapposizione tra digitale e analogico in termini di migliore/peggiore, fai un passo indietro…
-
«Quando si dice che una persona perde tempo non è un complimento. Anzi. Non per chi pensa che il tempo è denaro. E certo è importante spendere bene il tempo,…
-
“«Scrivi anche tu il post con i tuoi cinque libri preferiti?», dice Valentina, come se fosse una cosa da niente scegliere (solo) cinque libri. Non sono mai stata capace di…
-
DigitaleEditoria
Da cittadino le notizie sono un mio diritto: l’evoluzione del consumo delle informazioni e la chiusura di GigaOm
di Letizia Sechi 16/03/2015«GigaOm non riesce a pagare i suoi creditori. Di conseguenza la società sta lavorando con i suoi creditori, i quali hanno il controllo del patrimonio dell’azienda. Tutte le attività sono…