Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il precedente, ma la maggior parte la trovate qui. JOURNALISM…
Letizia Sechi
-
-
Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il primo della serie, ma la maggior parte sono qui.…
-
Libri
Netimologia: le parole nuove di cui abbiamo bisogno nel XXI secolo
di Letizia Sechi 25/06/2013«Il XXI secolo sotto molteplici aspetti è un’arena ipertestuale», dice Tom Chatfield nell’introduzione a Netimologia, riferendosi al senso del greco ypèr, oltre. Le parole in rete vanno oltre, come mai…
-
ComunicazioneEditoria
L’importanza delle nuove dinamiche di relazione per l’editoria
di Letizia Sechi 01/06/2013«L’attenzione è il vero asset, oggi», ha detto Dave Snowden parlando a State of the Net nei giorni scorsi: non è un problema nuovo, ma lavoriamo ancora alla sua soluzione.…
-
EditoriaFormazione
Competenze da acquisire per professioni che ancora non esistono
di Letizia Sechi 30/05/2013Il Washington Post ha aperto una posizione lavorativa per un Social/Engagement Producer. Al candidato si richiede, oltre a un paio d’anni di esperienza giornalistica (preferibilmente come reporter o come blogger):…
-
In Disrupt: Think the Unthinkable to Spark Transformation in Your Business c’è un furbo esercizio di pensiero. L’autore, Luke Williams, propone di ribaltare i cliché attraverso cui siamo abituati a osservare…
-
In un periodo di crisi e cambiamento l’abilità di immaginare e concretizzare strategie per il futuro diventa critica, specie parlando di industrie e affari. Non è un’abilità che si improvvisa…
-
Da tempo il digitale ha costretto le storie a saltar fuori dai loro contenitori. Eravamo abituati ad avere un solo modo per indicare entrambi: il libro. Sembra che le parole…