Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
EditoriaFormazione

Cambiamenti, conseguenze e ipotesi: appunti vecchi e nuovi sull’editoria digitale

Scritto da Letizia Sechi 18/12/2013

Gli editori sono lettori digitali? Per un intervento sull’editoria digitale al corso in Editoria divulgativa e scolastica del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste sono riuscita a radunare idee e frammenti che avevo sparsi in diverse presentazioni dell’ultimo periodo. Quello che c’è di nuovo è un po’ di ordine e qualche approfondimento in più.

Le considerazioni sul perché sia necessario innovare in editoria ho avuto occasione di farle a Librinnovando Ricerca, lo scorso ottobre a Firenze. Rimane tutto valido e in Portare l’innovazione nella casa editrice trovate appunti e riferimenti a questo proposito.

Avendo più tempo a disposizione, a Trieste ho potuto dare spazio ad altre idee che mi affascinano molto nel cambiamento che stiamo vivendo.

LIBRI E VIDEOGAME | «Se i videogiochi che esistono oggi ci fossero stati nel 1979 non avrei mai letto un libro, credo; non avrei considerato scrivere come un intrattenimento di un qualche valore […]»
» The Reader and the Technology, My Futuristic Past, Toby Litt

FRAMMENTAZIONE E COMPRENSIONE | «L’apparente frammentazione degli stimoli che riceviamo viene ricomposta nel nostro cervello, disegnando un grande frame, una cornice, con una storia più ampia. Che forma in qualche modo il nostro racconto del mondo, il grande schema cui ci affidiamo per le nostre opinioni e per le scelte di vita o del quotidiano.»
» Gli asset del giornalismo moderno, Giuseppe Granieri

LETTURA SUGLI SCHERMI | «”Non mi piace leggere sullo schermo di un computer” è un cliché, quando si parla di ebook. In realtà sta per “Non leggo romanzi sullo schermo di un computer” (o sul telefono, o sul palmare, o su un ereader), e spesso chi lo dice in realtà è qualcuno che passa ogni minuto che Cthulhu manda in terra a leggere da uno schermo. È come guardare qualcuno che fa incetta di barrette Mars mentre ti dice quanto odia il cioccolato.»
» You Do Like Reading Off a Computer Screen, Cory Doctorow (Era il 2007, si parlava di palmari perché per i tablet bisogna aspettare il 2010.)

«Cosa potete fare sugli schermi senza leggere?»
The Death of the Book, Ursula K. Le Guinn

In fondo trovate le slide complete del corso. Complete di gattini, intendo. Qualcuno indovina da dove arriva l’immagine della slide 21? La 29 è già più facile. Consideratele degli spartiacque.

Dato che siete arrivati fin qui, avete vinto un premio.

In due righe: consigli di lettura
  • Immersi nelle storie, Frank Rose
  • La stanza intelligente, David Weinberger
  • The Age of infovore, Tyler Cowen
  • Rivelazioni, Michael Crichton

Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (SISSA), Trieste 2013 da Letizia Sechi
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
5 cose che un editore avrebbe già dovuto imparare dal self publishing
post successivo
5 cose che potresti non sapere su IFTTT

Ti potrebbero interessare anche

Editoria digitale, 2019

04/09/2019

Il consulente che non studia

24/08/2019

Consigli per progettare un libro

30/01/2019

Editoria digitale: dieci anni dopo

20/06/2017

Content Marketing: un metodo per porsi le domande...

04/04/2017

«Con la follia della giovinezza»: diventare umanisti migliori...

26/05/2016

Editoria, social media e cose imprevedibili: aggiornamenti in...

16/04/2016

Pazza idea: parlare di libri su Internet

07/12/2015

Tre prototipi per la lettura digitale

28/09/2015

Cosa stiamo facendo all’officina di Prototipi?

03/09/2015

1 commento

«La specializzazione è per gli insetti»: l’elemento che non cambia nell’editoria che cambia 17/12/2014 - 09:31

[…] Se seguite questi temi da tempo non ci sarà niente di sorprendente nelle slide che trovate su Slideshare e in fondo a questo post: una semplice riorganizzazione dei contenuti e qualche aggiornamento rispetto all’anno scorso. […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su