Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
Libri

Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell’innovazione

Scritto da Letizia Sechi 27/12/2013

Steven Johnson - "Dove nascono le grandi idee" «Volendo riassumere tutti gli argomenti presentati in questo libro, la morale è che risulta più utile permettere la libera circolazione delle idee che difenderne l’esclusività.

Come per il libero mercato la tesi in favore dei limiti al flusso di innovazione si appella storicamente all’ordine “naturale” delle cose. In verità, se consideriamo l’innovazione nella natura e nella cultura, gli ambienti che circondano di mura le buone idee tendono nel tempo a essere meno innovativi degli ambienti aperti.

Può darsi che le buone idee non aspirino alla libertà, ma di sicuro hanno bisogno di collegarsi, fondersi, ricombinarsi. Vogliono reinventarsi superando i confini concettuali. Hanno bisogno di dialogare quanto di competere.»

Le idee non sono isole, ma sciami, e derivano da un lavoro simile al bricolage. Per concepire grandi pensieri una chiave è «accatastare sul tavolo il maggior numero possibile di pezzi di ricambio» in modo da favorire associazioni non banali tra loro. Proliferano in ambienti fittamente interconnessi, in grado di esplorare nuove configurazioni e conservare per lunghi periodi le strutture utili. Il colpo di genio è un falso mito: l’intuizione lenta è un motore di innovazione molto più potente.

In Dove nascono le grandi idee Steven Johnson lo spiega con chiarezza avvincente, descrivendo l’habitat in cui sono nate le grandi invenzioni, ridimensionando il mito del colpo di genio solitario in favore dei percorsi convergenti e condivisi, anche quando inconsapevoli.

Ecco le mie tre ragioni per leggerlo.

  1. Riconsiderare con scientifica cognizione di causa quel vecchio adagio che suggerisce di ripensare ai problemi dopo un buon sonno, una doccia, o una passeggiata. E rivalutare il disordine: sembra permettere di sperimentare nuovi collegamenti neurali impossibili in condizioni più ordinate «esplorando strategie per reagire a una situazione imprevista».
  2. Avere argomenti validi da opporre alla tesi della Filter Bubble, partendo dalla considerazione che la domanda che poniamo alla Rete raramente è «Coltivo un interesse appassionato per x e vorrei saperne di più», ma molto più spesso «Qualcuno mi ha parlato di x, io non ne so niente ma mi sembra interessante. Spiegami di cosa si tratta.» La differenza è sottile ma cruciale.
  3. Comprendere il vero valore del multitasking, che non è il passare rapidamente da un’applicazione a un’altra, o l’utilizzarne più di una contemporaneamente. Il tipo di multitasking che produce idee non ha come chiave la velocità o la tecnica, ma «la diversificazione costante, non solo nell’argomento di interesse ma anche nel tipo di lavoro svolto per ogni compito.» In questo tipo di multitasking la «sovrapposizione cognitiva» tra le attività crea un terreno fertile per l’innovazione.

BONUS

Parlando della propria esperienza con sistemi tecnologici efficienti per archiviare idee miscellanee, e definendoli «sistemi fertili» perché in grado si «sollecitare la serendipità personale», Johnson conclude «l’idea è stata frutto di una collaborazione, l’interazione tra due diversi tipi di intelligenza, uno basato sul carbonio, l’altro sul silicio.» Ma pur sempre di collaborazione si tratta. Proviamo a tenerlo in considerazione quando discutiamo di cultura degli algoritmi.

Fate una passeggiata; coltivate intuizioni; scrivete tutto, ma preservate il disordine del vostro archivio; abbracciate la serendipità commettete errori fecondi; appassionatevi a hobby molteplici; frequentate i caffé e le altre reti liquide; seguite i link; lasciate che altri sfruttino le vostre idee; prendete in prestito, riciclate, reinventate. Costruite una plaga lussureggiante.

In due righe
  • Per lavorare sull’intuizione lenta spolverate l’antico concetto di commonplace book. E dopo averlo fatto provate a riconsiderare l’uso di Evernote, magari partendo da questi 5 consigli.
  • Ho scoperto questo libro grazie a un post di Francesca, e gliene sono molto grata. Consiglio anche a voi di non perderla d’occhio: @Maybenotinwords

Ho fissato un obiettivo poco ambizioso, per il 2013: leggere almeno 70 libri. Per renderlo più pepato l’ho formalizzato con la Reading Challange su Goodreads (il widget lo vedete qui a destra, e sì: sono in ritardo). Questo libro fa parte della sfida, e meritava di essere raccontato.

2013 Reading Challange
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
L’anacronismo monolitico dei magazine per tablet (e qualche definizione di Medium)
post successivo
Come aumentare la creatività

Ti potrebbero interessare anche

Informazione, relazioni e contesto: Architettura della Comunicazione, di...

17/04/2016

Tempo perso, tempo preso

23/05/2015

5 libri (più 5) per la SignorinaLave

04/05/2015

Buon compleanno, Cortázar

27/08/2014

Il 2013 visto da una pila di libri

05/01/2014

Non esistono idee isolate: esistono solo ragnatele di...

18/11/2013

La conoscenza ai tempi della rete

14/10/2013

Guardando il futuro dal 1994

01/09/2013

Immersi nelle storie

23/07/2013

5 cose che potreste non sapere su Goodreads

11/07/2013

1 commento

Come aumentare la creatività 29/12/2013 - 10:42

[…] Prendetevi il tempo necessario per una TED Playlist: Where do ideas come from. Si tratta di una raccolta di cinque video intorno alla nascita delle idee e sulla creatività. Il mio preferito è il primo, quello di Steven Johnson. E vi consiglio di non perdervi il suo libro: Dove nascono le grandi idee. […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione
  • 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro
  • 5 cose che potreste non sapere su Goodreads

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su