Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Newsletter
EditoriaFuturoIdee trovate in giroPost-it

Idee sull’editoria cambiata

Scritto da Letizia Sechi 27/08/2014

Sull'editoria digitale I ragionamenti sul cambiamento dell’editoria vanno avanti da un numero sufficiente di anni da avere l’impressione – se li si segue da un po’ – di averli già sentiti tutti. Per questo sono felice che Marco ne stia scrivendo su Medium (e in pentola, se leggete bene, c’è anche di più): trovo straordinariamente utile che a parlarne, a raccogliere punti di vista e a “unire i puntini”, sia qualcuno che conosce in concreto il mestiere dell’editore, sia in termini tradizionali che innovativi. Da quanto ha scritto fin’ora mi porto via due idee; a voi lascio il consiglio di seguire gli sviluppi del ragionamento.

MARGINI, TRIGONOMETRIA E VOLUMI

«Non sarà di certo la scarsa marginalità generata dagli ebook a rappresentare un problema, ora, per Amazon. Anzi, il colosso di Seattle sembra proprio volerci dire: non occupatevi poi troppo degli ebook, non ci si guadagna. Anzi, visto che ci sono molti più scrittori che lettori, lasciate pure che gli scrittori vengano a noi. A voi editori rischiano solo di far perdere tempo.»

Il prezzo è la leva principale per far crescere se non i margini almeno i volumi del libro digitale. Ma a chi giova?

» Leggi tutto

IVA E ALTRO ANCORA

«Se L’IVA è agevolata per i libri cartacei soltanto in funzione del complesso meccanismo di vendita che li regola e i libri elettronici ne sono per natura e definizione avulsi, perché gli ebook dovrebbero avere un’imposta sul valore aggiunto agevolata?»

» Leggi tutto

0 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Buon compleanno, Cortázar
post successivo
Il punto d’incontro tra mercato e piacere di lettura (e scrittura)

Ti potrebbero interessare anche

Consigli per progettare un libro

30/01/2019

Editoria digitale: dieci anni dopo

20/06/2017

«Con la follia della giovinezza»: diventare umanisti migliori...

26/05/2016

Editoria, social media e cose imprevedibili: aggiornamenti in...

16/04/2016

5 parole di cui avrò bisogno nel 2016

07/01/2016

Pazza idea: parlare di libri su Internet

07/12/2015

Tre prototipi per la lettura digitale

28/09/2015

Cosa stiamo facendo all’officina di Prototipi?

03/09/2015

Dalle parole ai Prototipi: perché, se vi interessa...

27/06/2015

Leggere nella speranza di mantenerci umani

16/06/2015

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Iscriviti! Ti direi volentieri ogni quando, ma non lo so. Non più di una volta ogni dieci giorni, dai.



Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

I più letti

  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • 5 cose che potreste non sapere su Goodreads
  • Organizzati! Idee di una procrastrinatrice per concentrarsi e portare a termine le cose
  • Consigli per progettare un libro

Lo scaffale

2019 Reading Challenge

2019 Reading Challenge
Letizia has read 0 books toward her goal of 30 books.
hide
0 of 30 (0%)
view books
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su