Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
Idee e ispirazioni

La bacchetta del futurista

Scritto da Letizia Sechi 02/03/2013

Dato un suono con una determinata altezza e intensità, il timbro è la qualità che permette di identificarne la fonte sonora. Ma a differenza delle prime due, il timbro non è una grandezza fisica misurabile: gli elementi che lo determinano sono troppi e troppo complessi, e formano una matassa di oggettività e soggettività difficile da sbrogliare.

I primi tentativi per trovare ragione del timbro partivano dall’analisi dello spettro sonoro. Ma non era sufficiente. L’analisi dello spettro è come una foto, trascura un elemento fondamentale: il tempo.

Il suono è vivo e attraversa delle fasi precise: ha un attacco, una fase di regime e una di decadimento. Ognuna è importante per identificare la fonte sonora. Siamo più bravi a riconoscere il timbro di una voce o di uno strumento se ascoltiamo la vita del suono per intero; se ne manca una anche l’orecchio più raffinato può ingannarsi.

Il punto è che non succede solo con i suoni di creare associazioni mentali non esatte se ci mancano informazioni di contesto. Ma non è necessariamente un male. A volte permette di mettere in relazione idee che sembrano distanti, e di trovare metafore efficaci per spiegarsi.

Per esempio, potrebbe non esservi mai venuto in mente di spiegare il mestiere del futurista descrivendo cosa significhi fare il direttore d’orchestra.

Devi essere in due luoghi contemporaneamente. Devi essere nel presente, immerso nel presente, nel punto esatto in cui succedono le cose. Ed essere in grado di avere delle reazioni in base a cosa succede in quel momento. Ma devi anche essere un po’ più avanti. In certi casi si tratta di una frazione di secondo, a volte di pochi secondi. In altri casi devi essere almeno a 15 minuti di distanza dal presente.

Esa-Pekka Salonen descrive così la direzione d’orchestra, parlando di “The Art of Conducting” in un’applicazione meravigliosa della Touch Press, The Orchestra. Ho eliminato la fase di attacco e la fase conclusiva del suo discorso: non sono parole così diverse da quelle che si adattano bene al mestiere del futurista.

Il futurista si occupa di capire, a partire dal presente, le tendenze del futuro. È un mestiere fatto di osservazione, analisi e attenzione ai dettagli – o per dirla come va detta – ai segnali deboli che non tutti siamo in grado di cogliere o interpretare con la stessa efficacia.

L’obiezione è facile: la partitura è già scritta, il futuro no.
Se però avete idea dell’allenamento mentale necessario per la lettura di una partitura, sapete che gli occhi non si tengono sulla parte di spartito che si sta eseguendo, ma almeno un paio di battute più avanti. La migliore esecuzione è quella che riesce a stare nel presente tenendo la testa nel futuro.

In due righe:
  • Un tizio che conosco e fa il futurista di mestiere me la spiega parlandomi di come si guida la moto: «quando guidi la macchina puoi guardare gli stop della macchina davanti. Sulla moto hai bisogno di tempi di reazione diversi: devi guardare il più avanti possibile e cercare di “predire” cosa succederà.» È questione di metafore di riferimento, a volte.
  • Per dirla più seriamente: I futuristi del XXI secolo
  • Ci sarebbero altre metafore da indagare: Effetti e illusioni acustiche
Musica
2 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Don’t feed the troll. O sì?
post successivo
La sfida complessa dei contenuti di qualità

Ti potrebbero interessare anche

5 parole di cui avrò bisogno nel 2020

02/01/2020

5 parole di cui avrò bisogno nel 2016

07/01/2016

Leggere nella speranza di mantenerci umani

16/06/2015

«Forse il cuore ci resta, forse il cuore.»...

11/06/2015

La cultura che non costruisce trincee: pensierini su...

10/06/2015

Tempo perso, tempo preso

23/05/2015

Da cittadino le notizie sono un mio diritto:...

16/03/2015

5 parole di cui avrò bisogno nel 2015

06/01/2015

Se ti sembra che Twitter non funzioni, probabilmente...

29/10/2014

Perché ha senso scrivere su Medium

16/09/2014

2 commenti

Il futuro sotto la curva » Media Shift - Blog - L'espresso 06/03/2013 - 14:29

[…] post si intitola La bacchetta del futurista ed è un buon tentativo di spiegare in modo esemplare uno dei concetti più importanti nel mondo […]

Reply
Post-it del 29 luglio 29/07/2013 - 07:44

[…] Bonus: La bacchetta del futurista […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione
  • 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro
  • 5 cose che potreste non sapere su Goodreads

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su