Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il precedente, ma la maggior parte la trovate qui.
CHE CI PASSA PER LA TESTA?
How to get past the print-first mindset prova a darci qualche consiglio per abbandonare abitudini lavorative legate alla carta e guadagnare velocità e dimestichezza con strumenti digitali.
Anatomy of the Mind è una parte di uno studio articolato che cerca di spiegare come la mente non si identifichi con il cervello, ma sia rappresentata meglio dall’idea di “cultura all’interno del cervello”.
Bonus: 5 ways to maximize your cognitive potential
MADAMINA, IL CATALOGO È QUESTO
(Buon compleanno, Maestro!)
Perché amiamo le liste? La risposta ha a che fare con il modo in cui funziona la nostra attenzione e di conseguenza leggiamo in rete. 6 Reasons Why Listicles Will Not End Western Civilization. Se l’argomento vi interessa, trovate molti altri spunti in Le liste e gli intellettuali.
Bonus (forme specifiche di lista): How to use the BBC’s new Playlister music service
In due righe: idee per editori
» Why BitTorrent Represents The Future Of Book Publishing
» Random House launches Flipboard magazines for Margaret Atwood and George R.R. Martin
» 10 tips for running crowdsourced magazine projects
1 commento
[…] Link interessanti con un filo conduttore. In inglese su Medium. Se lo avete perso ecco il precedente. […]