Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
Idee e ispirazioni

Post-it del 29 luglio

Scritto da Letizia Sechi 28/07/2013

Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il precedente, ma la maggior parte la trovate qui.

Delivery The News BAD NEWS

«Diamo le cattive notizie nel modo che protegge i nostri interessi o sposta il biasimo sui nostri clienti. Sebbene potremmo sapere tutto su quello di cui scriviamo, non conosciamo tutto dei nostri lettori, nemmeno lontanamente. Hanno tormenti e insicurezze che influenzano il modo in cui interpretano il nostro contenuto e vedono il nostro brand.

È particolarmente probabile che alcuni argomenti li faranno sentire a disagio o frustrati. Questi argomenti scomodi non sono limitati ai soliti noti come i soldi, la religione e la politica, non sono nemmeno limitati ai messaggi di gestione della crisi molto visibili, ideati da scrittori professionisti.»

«Quando scriviamo di situazioni delicate», dice Kate Kiefer Lee, «dobbiamo calarci nei loro panni. Dobbiamo utilizzare la nostra empatia consapevolmente.»

» Non svegliare il can che dorme: creare contenuti per le situazioni delicate (segnalato da @elisondo, da seguire se già non lo fate),

INNOVATION AND FUTURISM

«Nella maggior parte dei casi, quando un’organizzazione cerca di aumentare i propri sforzi di innovazione, sembra partire sempre dallo stesso punto: “abbiamo bisogno di più idee”», dice David Burkus. «Comunque», prosegue «nella maggior parte dei casi l’innovazione non è ostacolata dalla mancanza di idee quanto piuttosto dal non essere consapevoli che le buone idee sono già lì. Non sono le idee il problema, ma il saperle riconoscere.»

» Innovation Isn’t an Idea Problem

I futuristi sono persone allenate a riconoscere le idee. «Un futurista è un individuo colto che, dopo molte ricerche e analisi, è in grado di fare proiezioni sul futuro. Su qualunque argomento.»

» What’s a futurist?

Bonus: La bacchetta del futurista

SCIENCE

«Un gruppo di ricercatori dell’Universidad de Puerto Rico ha realizzato una strumentazione in grado di fornire, quasi in tempo reale, informazioni precise sia sulla presenza che sull’abbondanza di specie in un dato ambiente. Il funzionamento, descritto sulla rivista open access PeerJ, è relativamente semplice: un microfono molto sensibile alimentato ad energia solare (immagine) registra un minuto di ‘rumori della natura’ (qui un esempio) a intervalli regolari e ne trasferisce il contenuto a una stazione fissa, in cui verranno elaborati. Facendo poi affidamento su complessi algoritmi, il sistema fornisce l’identità delle specie il cui verso è stato registrato.»

» Tutte le specie in tempo reale

Letto altrovePost-it
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Immersi nelle storie
post successivo
Post-it (Special Edition): Jeff Bezos e il Washington Post

Ti potrebbero interessare anche

5 parole di cui avrò bisogno nel 2020

02/01/2020

5 parole di cui avrò bisogno nel 2016

07/01/2016

Leggere nella speranza di mantenerci umani

16/06/2015

«Forse il cuore ci resta, forse il cuore.»...

11/06/2015

La cultura che non costruisce trincee: pensierini su...

10/06/2015

Tempo perso, tempo preso

23/05/2015

Da cittadino le notizie sono un mio diritto:...

16/03/2015

5 parole di cui avrò bisogno nel 2015

06/01/2015

Se ti sembra che Twitter non funzioni, probabilmente...

29/10/2014

Perché ha senso scrivere su Medium

16/09/2014

1 commento

Post-it (bulimico) del mese di agosto 02/09/2013 - 05:42

[…] modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il precedente, ma la maggior parte la […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione
  • 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro
  • 5 cose che potreste non sapere su Goodreads

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su