Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
Idee e ispirazioni

Post-it del 30 giugno

Scritto da Letizia Sechi 30/06/2013

Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il primo della serie, ma la maggior parte sono qui.

Aspetta un momento Bob. Me lo segno su un Post-it GAMING

Ian Bogost recupera un suo paper del 2004 in cui ragionava del futuro dei giochi in multiplayer asincrono:

«I MMORPG in 3D con grossi bugdet hanno generato entrate significative e vittorie virtuali. Ma ancora non conquistano la maggior parte dei casual player. Questo articolo immagina un futuro promettente per l’esperienza di gioco in multiplayer asincrono, o per tutti quei giochi in cui si agisce in sequenza anzi che simultaneamente.»

«Nel 2004 ho scritto di multiplayer asincrono… e invece ci è toccato Farmville.», dice.

» Asynchronous Multiplay. Futures for Casual Multiplayer Experience

PUBLISHING

Su Slate Katie Arnold-Ratliff prova a capire se le condizioni di salute dei paperback siano così critiche come sembra. La raccolta di opinioni è dettagliata. Richard Nash in proposito dice «La tecnologia non scompare né si dissolve, ma il suo scopo si sposta. Lo scopo di un cavallo nel XIX secolo era il trasporto, oggi è il divertimento o le scommesse.»

» Soft Target. Have reports of the paperback’s death been greatly exaggerated?

WHAT IF…?

«Le persone sono capaci di gentilezza straordinaria ma anche di incredibile insensibilità. Aiutiamo gli altri, ma allo stesso tempo siamo ciechi davanti alla miseria. Ma se potessimo rendere gli esseri umani sempre gentili? Cosa ci spiega la scienza sull’empatia e come è possibile crearla nelle persone?»

Charlie J. Anders l’ha chiesto a psicologi, neuroscienziati e filosofi, ponendo una domanda semplice: «se tu comandassi il mondo e decidessi di progettare la razza umana perché sia più empatica, come faresti? E che genere di conseguenze ti aspetteresti, buone o cattive?»

» How could we engineer humans to have more empathy?

Letto altrovePost-it
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Netimologia: le parole nuove di cui abbiamo bisogno nel XXI secolo
post successivo
Post-it del 3 luglio

Ti potrebbero interessare anche

5 parole di cui avrò bisogno nel 2020

02/01/2020

5 parole di cui avrò bisogno nel 2016

07/01/2016

Leggere nella speranza di mantenerci umani

16/06/2015

«Forse il cuore ci resta, forse il cuore.»...

11/06/2015

La cultura che non costruisce trincee: pensierini su...

10/06/2015

Tempo perso, tempo preso

23/05/2015

Da cittadino le notizie sono un mio diritto:...

16/03/2015

5 parole di cui avrò bisogno nel 2015

06/01/2015

Se ti sembra che Twitter non funzioni, probabilmente...

29/10/2014

Perché ha senso scrivere su Medium

16/09/2014

1 commento

Post-it del 3 luglio 03/07/2013 - 08:03

[…] modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il precedente, ma la maggior parte la trovate […]

Reply

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione
  • 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro
  • 5 cose che potreste non sapere su Goodreads

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su