Letizia Sechi
  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter

Letizia Sechi

Letizia Sechi

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Newsletter
Editoria

Pazza idea: parlare di libri su Internet

Scritto da Letizia Sechi 07/12/2015

Bernard Schoenbaum – New YorkerGrazie alla rete editori e lettori trovano nuovi spazi di incontro e relazione: è una storia che ormai ha qualche anno di età. Se il fatto di per sé non è più interessante – e giustamente – come centro del discorso, rimane la necessità di acquisire e mantenere aggiornate le nuove competenze, ricordandosi di non limitare studio e pratica esclusivamente a quanto ruota intorno a libri ed editoria.

Come sono cambiati i mestieri della comunicazione del libro? Quali sono le migliori strategie per individuare gli ambienti online abitati dai lettori, e come si può fare per intercettarne l’attenzione? Come può lavorare l’editore per valorizzare le relazioni e riuscire a coglierne tutte le opportunità? E se il libro è (anche) immateriale, ci sono nuove e più numerose strade da percorrere? Ne abbiamo parlato durante Pazza idea. Progetto Creativo 2015. Le slide alla fine del post sono una breve traccia del discorso.

Può sembrare un prendere la questione un po’ alla larga leggere Weinberger o Morozov per parlare di promozione del libro. Senza capire come sono cambiate la conoscenza e l’informazione ai tempi della rete, però, la nostra capacità di pianificare strategie in grado di catturare e mantenere l’attenzione dei lettori sarà miope e di scarsa efficacia. Leggere rimane sempre il punto di partenza.

Su come cambia la conoscenza ai tempi della rete tra i miei preferiti c’è David Weinberger con il suo La stanza intelligente. Sulla necessità umana del raccontare storie Immersi nelle storie di Frank Rose è una finestra che spazia dal cinema alle neuroscienze, con una bibliografia da capogiro. Homo pluralis. Essere umani nell’era tecnologica, di Luca De Biase è un’ottimo punto di partenza per ragionare sull’adattamento culturale necessario per diventare cittadini consapevoli dell’ambiente digitale «imponendo la propria creatività, intelligenza e senso etico». Proseguendo sulla costruzione del senso critico, si potrebbe leggere qualcosa di Evgeny Morozov. Io non ho ancora letto niente di suo, ma le risposte a una vecchia intervista su Linkiesta, Perché Internet non salverà il mondo – se riuscite a fare lo slalom sul sarcasmo rinunciabilissimo di chi firma l’articolo – mi hanno fatto venire voglia di colmare la lacuna.

Passando ad aspetti più pratici e operativi, l’impresa di trovare punti di riferimento di qualità non è una sfida da poco. Tra le persone più serie a occuparsi di marketing online in Italia c’è sicuramente Gianluca Diegoli: sul blog (minimarketing) trovate i suoi libri. Vincenzo Cosenza è preziosissimo se avete bisogno di approfondire dati e analisi. Per imparare dal meglio dell’intersezione tra esperienza editoriale tradizionale e indipendente c’è il blog di Jane Friedman. Non ho alcuna pretesa di fare un elenco esaustivo: come qualunque punto di partenza elenco letture non per esperti, ma per chi vuole cominciare (così come nello spirito del Workshop per Pazza idea). Se avete riferimenti da aggiungere siete più che benvenuti.

EventiMarketing
0 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
post precedente
Tre prototipi per la lettura digitale
post successivo
5 parole di cui avrò bisogno nel 2016

Ti potrebbero interessare anche

Editoria digitale, 2019

04/09/2019

Consigli per progettare un libro

30/01/2019

Editoria digitale: dieci anni dopo

20/06/2017

«Con la follia della giovinezza»: diventare umanisti migliori...

26/05/2016

Editoria, social media e cose imprevedibili: aggiornamenti in...

16/04/2016

Tre prototipi per la lettura digitale

28/09/2015

Cosa stiamo facendo all’officina di Prototipi?

03/09/2015

Dalle parole ai Prototipi: perché, se vi interessa...

27/06/2015

«Forse il cuore ci resta, forse il cuore.»...

11/06/2015

Da cittadino le notizie sono un mio diritto:...

16/03/2015

Lascia un commento Cancel Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Newsletter

Vuoi ricevere una mia letterina ogni tanto? Arriva massimo due volte al mese, più spesso in ritardo.

Spuntando la casellina accetti di ricevere da me

Puoi disiscriverti in qualunque momento con un clic sul link in fondo alle mail. Se vuoi saperne di più sulla gestione dei dati e la privacy, leggi su Mailchimp.

Restiamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Email

Per Apogeo

Argomenti

  • Comunicazione (3)
  • Editoria (42)
  • Formazione (10)
  • Freelance (5)
  • Idee e ispirazioni (36)
  • Libri (15)
  • Scrittura (3)
  • Tecnologia (10)
  • Ux Writing (1)

I più letti

  • Consigli per progettare un libro
  • 5 cose che potresti non sapere su Tumblr
  • Dove nascono le grandi idee: storia naturale dell'innovazione

Lo scaffale

2020 Reading Challenge

2020 Reading Challenge
Letizia ha letto 0 libri dei 45 del suo obiettivo.
nascondi
0 di 45 (0%)
vedi i libri
2019 Reading Challange » Vedi i libri
2018 Reading Challange » Vedi i libri
2017 Reading Challange » Vedi i libri
2016 Reading Challange » Vedi i libri
2015 Reading Challange » Vedi i libri
2014 Reading Challange » Vedi i libri
2013 Reading Challange » Vedi i libri

Money Quote

«The NET is a waste of time, and that's exactly what's right about it.» William Gibson

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • RSS

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su